
martedì 29 giugno 2010
sabato 26 giugno 2010
ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 25 GIUGNO DELIBERE
L'assemblea ordinaria di CFF (artt. 7-9-10 Statuto Associativo)
tenutasi presso l'abitazione della delegata sig.ra Loeredana Gradenigo
validamente costituita in seconda convocazione alle ore 18.10 con la presenza di n. 18 associati ha discusso riguardo ai diversi temi posti all'ordine del giorno.
Sulla relazione fatta dalla delegata a riassunto dell'attività svolta nei sette mesi di attività sono state registrate le osservazioni e alcune puntuali precisazioni dei soci.
Tematiche discusse:
- rapporti istituzionali (modalità di inoltro proposte)
- verde del quartiere (no recinzione giardini Pianel)
Sono state inoltre adottate le se guenti delibere:
1) procedere alla registrazione fiscale dell 'associazione (unanimità)
2) quota associativa annua di euro 5 per persona (maggioranza di 15 su 18)
3) possibilità di richedere agli associati eventuali contributi suppletivi
per esigenze specifiche, previa formale deliberazione assembleare (unanimità)
tenutasi presso l'abitazione della delegata sig.ra Loeredana Gradenigo
validamente costituita in seconda convocazione alle ore 18.10 con la presenza di n. 18 associati ha discusso riguardo ai diversi temi posti all'ordine del giorno.
Sulla relazione fatta dalla delegata a riassunto dell'attività svolta nei sette mesi di attività sono state registrate le osservazioni e alcune puntuali precisazioni dei soci.
Tematiche discusse:
- rapporti istituzionali (modalità di inoltro proposte)
- verde del quartiere (no recinzione giardini Pianel)
Sono state inoltre adottate le se guenti delibere:
1) procedere alla registrazione fiscale dell 'associazione (unanimità)
2) quota associativa annua di euro 5 per persona (maggioranza di 15 su 18)
3) possibilità di richedere agli associati eventuali contributi suppletivi
per esigenze specifiche, previa formale deliberazione assembleare (unanimità)
sabato 19 giugno 2010
ASSEMBLEA ASSOCIATIVA 25 GIUGNO
CONVOCAZIONE
ASSEMBLEA ORDINARIA
ex art. 10 statuto associativo
Data: 25 giugno 2010
Ore: 17.30
Luogo: via Foroni n. 11 (abitazione sig. ra Loredena Gradenigo)
o.d.g.
1) informazione agli associati sulle attività svolte dai delegati
(incontri e protocolli)
2) situazione generale relazioni con l'Amministrazione locale
3) delibera predisposizioni codice fiscale per rapporti ufficiali e iscrizione registri pubblici
4) varie ed eventuali
La prima convocazione è fissata per le ore 17.30; la seconda per le ore 18.
Gli aderenti possono farsi rappresentare in assemblea solo da altri aderenti, conferendo delega scritta. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun aderente.
ASSEMBLEA ORDINARIA
ex art. 10 statuto associativo
Data: 25 giugno 2010
Ore: 17.30
Luogo: via Foroni n. 11 (abitazione sig. ra Loredena Gradenigo)
o.d.g.
1) informazione agli associati sulle attività svolte dai delegati
(incontri e protocolli)
2) situazione generale relazioni con l'Amministrazione locale
3) delibera predisposizioni codice fiscale per rapporti ufficiali e iscrizione registri pubblici
4) varie ed eventuali
La prima convocazione è fissata per le ore 17.30; la seconda per le ore 18.
Gli aderenti possono farsi rappresentare in assemblea solo da altri aderenti, conferendo delega scritta. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun aderente.
sabato 12 giugno 2010
MANIFESTAZIONI RUMOROSE NEL FOSSO DEL BASTIONE SS. TRINITA'
Risposta del CdR Ambiente del Comune di Verona
------------------
Spett. le Cdr Ambiente Comune di Verona
Via Pallone 9 37121 Verona
ambiente@comune.verona.it
p.c.
Al Presidente della Prima Circoscrizione del Comune di Verona
dr. Matteo Gelmetti - Piazza Mura Gallieno, 3 - 37121 Verona
Oggetto: verifiche relative a procedure di nulla osta per manifestazioni ricreative rumorose svolgentesi presso il campo di calcio dell’A.C. Foroni presso il bastione c.d. Raggio di Sole nella parte prospiciente la via Faccio (Fosso Magistrale Bastione SS. Trinità).
Viste anche le seguenti disposizioni di legge e regolamentari:
D.P.C.M. - 1 marzo 1991
Legge 26 ottobre 1995 n. 447 D.P.C.M. - 14 novembre 1997 D.M.A. - 16 marzo 1998 D.P.C.M. - 16 aprile 1999 n. 215
Circ. Min. Amb. 6 sett. 2004
d.to lgs. 17 gennaio 2005 n.13
d.lgs. 19 agosto 2005 n.194
Legge regionale 10/5/99 n. 21
Regolamento per la disciplina delle attività rumorose del Comune di Verona
Delibera del Consiglio Comunale n. 108 del 13/11/1998
art. 40 Regolamento di Polizia Municipale del Comune di Verona;
ed in considerazione delle competenze del CdR Ambiente del Comune di Verona per verifiche preventive inerenti il rilascio del nulla osta su presentate documentazioni di impatto acustico per l’esercizio di attività rumorosa dovuta ad attività sportive, ricreative ed altre affini svolgentesi presso l’area sopraindicata,
l’associazione permanente di quartiere “Cittadini via Faccio – via Foroni” nelle persone dei sottoscritti delegati-rappresentanti richiede a questo spettabile CdR di tenere, nell’ambito di tale azione di controllo, in dovuta considerazione:
- la condizione ordinaria di inquinamento acustico del quartiere ed il disagio sonoro in cui quotidianamente versa lo stesso (traffico e ferrovia);
- la configurazione del vallo (fosso magistrale) in cui si situa tale impianto sportivo e la conseguente amplificazione che in esso i suoni ricevono;
- la necessità di una verifica specifica relativa alla potenza, direzione e collocazione degli amplificatori di suono eventualmente utilizzati.
Verona, 25 maggio 2010
Via Pallone 9 37121 Verona
ambiente@comune.verona.it
p.c.
Al Presidente della Prima Circoscrizione del Comune di Verona
dr. Matteo Gelmetti - Piazza Mura Gallieno, 3 - 37121 Verona
Oggetto: verifiche relative a procedure di nulla osta per manifestazioni ricreative rumorose svolgentesi presso il campo di calcio dell’A.C. Foroni presso il bastione c.d. Raggio di Sole nella parte prospiciente la via Faccio (Fosso Magistrale Bastione SS. Trinità).
Viste anche le seguenti disposizioni di legge e regolamentari:
D.P.C.M. - 1 marzo 1991
Legge 26 ottobre 1995 n. 447 D.P.C.M. - 14 novembre 1997 D.M.A. - 16 marzo 1998 D.P.C.M. - 16 aprile 1999 n. 215
Circ. Min. Amb. 6 sett. 2004
d.to lgs. 17 gennaio 2005 n.13
d.lgs. 19 agosto 2005 n.194
Legge regionale 10/5/99 n. 21
Regolamento per la disciplina delle attività rumorose del Comune di Verona
Delibera del Consiglio Comunale n. 108 del 13/11/1998
art. 40 Regolamento di Polizia Municipale del Comune di Verona;
ed in considerazione delle competenze del CdR Ambiente del Comune di Verona per verifiche preventive inerenti il rilascio del nulla osta su presentate documentazioni di impatto acustico per l’esercizio di attività rumorosa dovuta ad attività sportive, ricreative ed altre affini svolgentesi presso l’area sopraindicata,
l’associazione permanente di quartiere “Cittadini via Faccio – via Foroni” nelle persone dei sottoscritti delegati-rappresentanti richiede a questo spettabile CdR di tenere, nell’ambito di tale azione di controllo, in dovuta considerazione:
- la condizione ordinaria di inquinamento acustico del quartiere ed il disagio sonoro in cui quotidianamente versa lo stesso (traffico e ferrovia);
- la configurazione del vallo (fosso magistrale) in cui si situa tale impianto sportivo e la conseguente amplificazione che in esso i suoni ricevono;
- la necessità di una verifica specifica relativa alla potenza, direzione e collocazione degli amplificatori di suono eventualmente utilizzati.
Verona, 25 maggio 2010
I delegati
(atto protocollato presso Prot. Gen. Comune di Verona n- 0138510 del 25/05/2010)
UNA NUOVA OPPORTUNITA' ANCHE PER I CITTADINI DEL NOSTRO QUARTIERE
e-part
è un nuovo spazio web per segnalare quello che non va nella propria città a chi la amministra. Un sito che seppur ideato e gestito da un'azienda privata, è basato sul concetto di bene comune, di partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica, aprendo un canale per dialogare con gli enti locali.
Come funziona?
Una volta rilevato il disservizio (dalla più semplice buca a un danno ambientale, da un problema di trasporti e traffico, alle lunghe code per ricevere un documento) sul sito è possibile localizzare il corrispondente punto sulla mappa e inviare la segnalazione al Comune competente, compilando le sezioni specifiche.
Si può poi seguire lo stato dei lavori fino alla risoluzione del problema mentre il Comune, attraverso un sistema di tracking, gestisce e smista le segnalazioni dei cittadini, informandoli fino alla conclusione del percorso.

Iscriviti a:
Post (Atom)