giovedì 7 gennaio 2010

LE AREE VERDI E STORICHE DEL NOSTRO QUARTIERE




(fonte: legambiente verona)

La parte di mura magistrali che riguarda il nostro quartiere


Bastione S.Francesco



Porta Nuova

.

Giardini "Generale Pianell"



Ambito territoriale del sito UNESCO "Città di Verona"


La collocazione del nostro quartiere nella cintura verde "cuscinetto" UNESCO


Lo studio delle mura fatto da Legambiente

Un documento storico


Comune di Verona - piano Interventi del territorio aperto, delle componenti naturalistico ambientali, della collina e delle aree a parco


Comune di Verona - presentazione proposte collaborative Enti ed Associazioni


Modulo presentazione proposte collaborative Enti ed Assoc.

Note sul Bastione S. Francesco

A Verona Sanmicheli costruì dapprima il bastione di S. Francesco (1517), posto a ridosso dell'attuale omonimo ponte, ed in seguito quasi tutti i bastioni collocati nei punti strategici delle nuove mura, da quello di S. Spirito, a quello di S. Bernardino, S. Zeno, delle Maddalene, di Campo Marzo, della Catena, del Corno e di Spagna. E a cavaliere delle posenti mura collocò le porte del Palio e Nuova, tra quelle di S.Zeno, S.Giorgio e Vescovo. Sulla Porta Nuova, la Serenissima lo autorizzò a porre il proprio nome accanto a quello del doge e dei governatori di Verona.

I bastioni del Sanmicheli

sabato 2 gennaio 2010

TASSA GRADINI SOSPENSIVA - IMPORTI

Su apposita istanza dell'Associazione di quartiere CFF
l'Ufficio OSAP del Comune di Verona con la presente sottoindicata e raffigurata, recapitata alla sede associativa in data 2 gennaio 2010:
-> concede la sospensiva per quaranta giorni a partire dal 02/01/2010 per l'avvio del procedimento riguardante l'applicazione e riscossione della tassa di occupazione del suolo pubblico relativa ai gradini esterni delle abitazioni prospicienti via Faccio;
-> indica le modalità con cui si calcola l'importo della tassa;
-> precisa l'ammontare degli arretrati richiesti.
Entro questi termini sarà cura di ogni frontista far pervenire al citato ufficio le ragioni per le quali ciascuno riterrà di dover pagare o non pagare la tassa; trascorso detto termine l'ufficio OSAP procederà a dare avvio al procedimento di applicazione e riscossione.
L'importo della tassa di occupazione prevista ai sensi dell'art.2 del Regolamento Osap del Comune di Verona (Reg. per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche) adottato in osservanza
dell’articolo 38 del decreto 507/1993 è prevista nella misura di euro 26,70 per ogni metro quadrato occupato, per anno.
L'amministrazione locale, applicando il principio contenuto nell'art. 2948 c.c. (prescrizione quinquennale), fa rilevare che intende procedere alla riscossione dei canoni pregressi ai sensi di detto articolo di legge per cinque annualità arretrate.