sabato 20 marzo 2010

SERVIZI PUBBLICI: RISPARMIAMO L'IVA POSTA SULLA TIA

QUELLA SUI RIFIUTI NON E' UNA "TARIFFA" MA UNA "TASSA"

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 238 del 24 luglio 2009, ha stabilito che la TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) è una “tassa” e non una “tariffa”, pertanto, sulla stessa non è applicabile l’IVA.
Si riconosce così come illegittima l’IVA al 10% applicata dai comuni interessati sulla TIA, per la quale, oggi, i cittadini possono chiedere il rimborso.

In attesa che il Governo ed il Ministero delle Finanze diano disposizioni attuative si consiglia innazitutto di verificare di aver conservato le le ricevute di pagamento delle annualità precedenti.

Presso i delegati dell'associazione saranno a disposizione ulteriori informazioni su come procedere per il possibile recupero delle somme versate e non dovute e per escludere dai prossimi pagamenti l'importo dell'IVA.

lunedì 15 marzo 2010

IL DIFENSORE CIVICO VISITA IL QUARTIERE

---
giovedì 18 marzo alle ore 14.30
---
il DIFENSORE CIVICO
del Comune di Verona
---
ha visitato il nostro quartiere


Il giorno 18 marzo il Difensore Civico del Comune di Verona Avv.to Stefano Andrade Fajardo con il dr. Speranza del medesimo ufficio di difesa civica, accompagnato dai delegati dell'associazione Franco Zevilonghi, Loredana Gradenigo e da alcuni associati e associate hanno svolto un accurato sopralluogo nel nostro quartiere.
Sono state esposte nella circostanza alcune delle problematiche inerenti la mobilità e la qualità della vità nel quartiere.
Riflessioni sul piano di viabilità e soste via Foroni, via Faccio.
Situazione del regolamento di confine del c.d. marciapiede di via Faccio.
Ispezione giardini Generale Pianell.
Illustrazione delle problematiche relative alla sicuerzza della circolazione sia degli automezzi lungo la circonvallazione sia dei convogli lungo la linea ferroviaria.
Ispezione area Bastione S. Francesco.
---
---
Si ringrazia l'Avv.to Andrade Fajardo ed il dr. Speranza
per la cortesia e la grande attenzione prestate
segno di elevata cultura amministrativa
e speciale sensibilità civica.

L'AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE E L'INQUINAMENTO

L'inquinamento

L’inquinamento

Linee guida per la valutazione del rischio determinato da fonti di inquinamento ambientale


L’ARPAV e l'inquinamento dell'aria

Cos’è l’inquinamento atmosferico

Le emissioni inquinanti

La qualità dell’aria

Gli agenti inquinanti

Gli effetti nocivi degli agenti inquinanti

I dati sulla qualità dell’aria

La rete di monitoraggio

--
L’ ARPAV ed il rumore

Il rumore

L’inquinamento acustico

I danni alla salute provocati dal rumore

Le sorgenti di rumore

Rumore e salute

L’attività e l’azione di controllo

La normativa

Linee guida ARPAV per la documentazione di impatto acustico

Modulistica ARPAV per reclami e segnalazioni

Contatti

Dipartimento Provinciale ARPAV di Verona
Via A. Dominutti, 837135 Verona
Tel. 045-8016906
Fax 045-8016700
e-mail: dapvr@arpa.veneto.it

IL COMUNE DI VERONA E L'INQUINAMENTO

Il Comune e la qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico

Rapporto sullo stato dell’ambiente

Tutte le norme per il controllo della qualità dell’aria

Piano di azione del Comune di Verona per il controllo della qualità dell’aria

Provvedimenti per limitare l’inquinamentoOzono: cause, effetti e possibili rimedi

Bollettino inquinamento atmosferico e acustico (BIA)
---

Il Comune ed il rumore

Il Comune di Verona ed il rumore

Tutta la normativa in materia di rumore

La zonizzazione acustica del territorio comunale di Verona

Come leggere la mappa

La mappa

Norme di attuazione del piano di zonizzazione acustica della città di Verona

Delibera del Consiglio Comunale sulla zonizzazione acustica del territorio comunale

Regolamento per la disciplina delle attività rumorose (manifestazioni, ecc.)


Contatti con il Comune

Ecosportello

sabato 6 marzo 2010

IL COMUNE EFFETTUA ACCERTAMENTI PATRIMONIALI SUL MARCIPIEDE DI VIA FACCIO


L'Amministrazione allo stato delle cose considera il cosiddetto "marciapiede" un'area "ad uso pubblico".
---
Si consigliano i signori frontisti di procedere ad accertare con cura i titoli di proprietà, anche effettuando una ricerca storica (ipo-catastale presso l'Agenzia del Territorio di Verona) mirante a dimostrare l'estensione originaria del lotto di terreno su cui insiste il proprio fabbricato, così come fu acquistata dal primo acquirente del lotto e mantenuta nel corso del tempo fino ad oggi.
---
Accertare, con misurazioni esatte, l'attuale porzione del lotto compresa entro il muro di recinzione (muro compreso).
---
Verificare quindi se vi sia uno scarto in positivo e, in questo caso, definire così la superficie di proprietà antistante la propria abitazione sull'area in oggetto.

mercoledì 3 marzo 2010

UN'ARTICOLO SULLA SITUAZIONE DEL QUARTIERE



(fonte: quotidiano "L'Arena" 3 marzo 2010, firma L.Co)

martedì 2 marzo 2010

LETTERA APERTA AL SINDACO DI VERONA

Egregio signor Sindaco,

l’associazione di quartiere “Comitato cittadini via Faccio – via Foroni” con la presente lettera aperta intende sollecitare la sua attenzione su alcuni problemi che attengono le relazioni tra gli associati residenti nel quartiere e l’amministrazione da lei rappresentata.

La condizione di soggiorno dei cittadini abitanti e domiciliati in tale comprensorio urbano oggi risulta notevolmente disagiata a causa della particolare collocazione del quartiere, che come Lei ben saprà risulta compresso tra due grandi arterie di viabilità (ferrovia a sud e circonvallazione a nord) ed a ridosso del principale impianto industriale della città.

E’ verificabile che non vi è mai stata da parte dei residenti la volontà di avanzare insostenibili richieste e nemmeno di presentare conflittuali proteste; tutti siamo a conoscenza delle difficoltà della gestione pubblica della viabilità urbana e dei problemi che da questa e da altri fattori urbanistici derivano.
Al contrario i cittadini molto consapevoli di questo quartiere hanno ritenuto in passato come oggi di mantenere con l’Amministrazione un atteggiamento moderato e collaborativo, infine istituendo un’associazione civica, per il più efficace confronto con gli organi comunali e per affrontare e risolvere congiuntamente, nel migliore dei modi possibile, i problemi attinenti la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano in tale area.

Si pone tuttavia oggi un problema che potremmo definire di carattere organizzativo e relazionale.
Mentre, con uno sforzo notevole, molti residenti hanno iniziato un percorso di coordinamento e di serio e responsabile impegno civico e sociale, l’amministrazione (fatti salvi in alcune circostanze e nei limiti delle ridotte competenze gli organismi di decentramento) sulle problematiche specifiche che sono emerse nei momenti di confronto si presenta volta per volta in modo disattento, disarticolato o, peggio, in modo sordo e burocratico, quasi si trattasse di diversi soggetti operanti in modo autonomo e con autonomi e slegati poteri decisionali.
Così i diversi Assessorati competenti, così i diversi Centri di Responsabilità.

Con questa lettera pertanto le chiediamo di farsi interprete di questo nostro positivo atteggiamento presso i soggetti a Lei subordinati, disponendo affinché vi sia un coordinamento e, se possibile, un centro di imputazione unitario per la semplificazione e la trasparenza della dialettica che in futuro con l’Amministrazione si avrà a sviluppare.

Ringraziandola anticipatamente per la sicura attenzione che Lei avrà la cortesia di prestare le porgiamo i più cordiali e partecipi saluti.

lunedì 1 marzo 2010

CONFERENZA STAMPA

---
Martedì 2 Marzo
---
presso la sala stampa del Comune di Verona
---
ore 11.30
---
Conferenza stampa di CFF
---
Esposizione delle linee di attività dell'associazione di quartiere
e dello stato delle relazioni con l'Amministrazione comunale.


---


Si presenterà una cartella stampa contenente :
documenti riepilogativi delle relazioni avute con gli organismi comunali
lettera aperta al Sindaco di Verona Flavio Tosi