
mercoledì 2 marzo 2011
SERVIZI DI CONSULENZA GRATUITA PER RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

giovedì 24 febbraio 2011
EMERGENZA INQUINAMENTO

L'Oms: smog, 7 mila morti l'anno«Al Nord 9 mesi di vita in meno»
Gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico
Misa 2 - convegno del 22 febbraio 2005 a Verona
Esposizione a ozono
Otto proposte per il miglioramento dell'aria a Verona
Piano di azione e risanamento della qualità dell'aria (PQA)
Recapito S.I.S.P. Verona
Via Salvo d'Acquisto n.7, 37122 Verona
Centralino: 045 807 59 11
Front Office - Informazioni: Tel: 045 807 50 48
Fax: 045 807 50 03
E-mail: dip.prevenzione@ulss20.verona.it
ARPAV collegamento sul nostro sito (ARPAV)
Sindaco - autorità sanitaria locale
Il Sindaco nella sua veste di autorità sanitaria locale ai sensi dell'art. 32 della legge n. 833/1978 e dell'art. 117 del D.Lgs. n. 112/1998 ed ai sensi dell'articolo 50 comma quinto D.lgs. n. 267/2000 ".., in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale..." - Vedi anche art. 1 Regolamento d'Igiene del Comune di Verona
giovedì 27 gennaio 2011
PIANO COMUNALE DI SOSTA VIA FACCIO VIA FORONI

Per consultare il Sito comune di Verona riguardo all'ordinanza
Per visionare il testo dell'ordinanza
Codice della Strada
Regolamento di attuazione del codice della strada
Articolo comparso su l'Arena.it 26 gennaio 2011
giovedì 11 novembre 2010
DEVASTAZIONE DA TRAFFICO: ESISTE UNA POSSIBILITA' DI TUTELA
Accolto il ricorso di un cittadino ungherese devastato dal traffico.
Le autorità del suo paese condannate ad un indennizzo di 6 mila euro.
STRASBURGO -
La sua casa e' diventata invivibile a causa dell'inquinamento e del rumore causati dal traffico: per questo le autorita' ungheresi dovranno versargli un indennizzo di 6.000 euro.
Lo ha stabilito oggi dalla Corte europea dei diritti dell'uomo accogliendo il ricorso presentato da un cittadino ungherese che vive a Alsonemedi, paesino di 4.000 anime in provincia di Pest, nel Nord del Paese. Gyorgy Dees, questo il nome del ricorrente, si e' rivolto alla Corte di Strasburgo sostenendo che le autorita' del suo Paese hanno violato il suo diritto al rispetto della vita familiare poiche' non hanno fatto abbastanza per ridurre gli effetti negativi causati dal continuo passaggio di veicoli, in particolare di mezzi pesanti.
La Corte gli ha dato ragione e ha condannato l'Ungheria a risarcirgli 6.000 euro - contro una richiesta di 20.000 - per danni morali.
I giudici di Strasburgo, pur riconoscendo le difficolta' che uno Stato si trova ad affrontare nel gestire questioni infrastrutturali molto onerose, ha tuttavia sottolineato che quanto fatto dalle autorita' ungheresi si e' dimostrato ''ripetutamente insufficiente''.
Il rumore prodotto dal traffico, per i giudici, ha quindi creato un ''peso sproporzionato'' per il cittadino.
martedì, 09 novembre 2010
(fonte: http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-837a5f93-856c-4fec-a47d-b03a2010b260.html?refresh_ce)
La situazione del traffico in Via Faccio ->>> VEDI
Collegamenti
Diritti dell'uomo e loro tutela
Guida alla Corte Europea dei diritti dell'uomo
Corte europea per i diritti umani
Contatti con la Corte
Formulario per compilare il ricorso
Informazioni per i ricorsi alla Corte
In alternativa
Possono sporgere denuncia per i casi di cattiva amministrazione al Mediatore europeo i cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea e le persone residenti in uno Stato membro.
Possono anche sporgere denuncia al Mediatore le imprese, le associazioni e altri soggetti che abbiano sede nell'Unione europea.
venerdì 5 novembre 2010
martedì 24 agosto 2010
LA SENSIBILITA' DEI RESIDENTI PER GLI ANIMALI
Lo statuto di CFF agli articoli 1 e 2 menziona tra le finalità associative:
.. il rispetto dei diritti inviolabili della persona e di ogni altra forma di vita.
.. la salvaguardia del benessere e della salute dei residenti e di ogni forma di vita animale e vegetale presente nel quartiere.
COMUNE DI VERONA
TUTELA ANIMALI
Regolamento comunale per la tutela degli animali (15 luglio 2010)
ambiente@comune.verona.it
tel. 045 8078762 - 045 8004488
ADOZIONI
SEGNALAZIONE MALTRATTAMENTI 24/H
348 7611439
SERVIZIO VETERINARIO MULTIZONALE
GUARDIA MEDICA VETERINARIA 045 8201947
CANILE MUNICIPALE 045 8002364
lunedì 26 luglio 2010
LA DIFFICILE SITUAZIONE DEL BASTIONE S.FRANCESCO (via Faccio - via Dell'Autiere)



Il muro di rivestimento è attraversato da una galleria di contromina, provvista di spiragli per la luce e per l'aria. Il bastione incorpora la Torre Scaligera di Sant'Antonio, che conclude la cinta magistrale sulla riva dell'Adige. La torre è stata cimata e riempita di terra.
I mezzi bastioni, come quello di San Francesco, sono opere formate da una sola faccia e da un solo fianco, che si edificavano sulle rive dei fiumi. Uno dei primi esempi nella storia delle fortificazioni è dato proprio qui dal Sanmicheli, con un'opera di concezione già perfetta.
Il terrapieno e lo spazio esterno inedificato sono invasi dalla vegetazione infestante. Altri danni sono l'apertura della breccia nella cortina tra il Bastione di San Francesco e il Bastione della Santissima Trinità e l'interramento del fosso per la costruzione del rilevato stradale.