martedì 11 maggio 2010

UNA RIVOLUZIONE NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I cittadini che vogliono avere certezza di un rapporto chiaro e preciso con la Pubblica Amministrazione oggi hanno ha disposizione uno strumento straordinario ed innovativo.





Attraverso questo strumento informatico si può inviare l'equivalente di una lettera raccomandata a qualsiasi pubblica amministrazione (stato, regioni, provincie, comuni, circoscrizioni, ecc.) avendo la certezza che questa comunicazione non vada dispersa.


Si ricorda che per scrivere ad un indirizzo PEC di un ente pubblico

è necessario disporre di una PEC o una CEC PAC personale.


La PEC (CEC PAC) è gratuita e si richiede seguendo le indicazioni fornite dal Governo in questo sito



---
E' possibile trovare l' indirizzo PEC di ogni pubblica amministrazione attraverso questo




NOTA BENE


La "Pec" che si può attivare gratuitamente con il Governo non è esattamente una PEC, si tratta in relatà di una CEC PAC.

Con il termine PEC si intende infatti la Posta Elettronica Certificata di tipo "commerciale", cioè il servizio che si acquista per uso personale o aziendale e che permette di comunicare con qualsiasi altro indirizzo PEC inclusa la Pubblica Amministrazione, attribuendo valore legale alla consegna del messaggio.

La CEC-PAC, invece, garantisce un canale di comunicazione chiuso ed esclusivo tra Pubblica Amministrazione e cittadino.

Non sono, infatti, previste comunicazioni al di fuori di tale canale, per esempio tra cittadino e cittadino o nelle relazioni tra realtà aziendali, nei rapporti con banche, clienti e fornitori.


La casella di CEC-PAC, quindi, può integrare una casella PEC, ma non sostituirla.